• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Tumblr
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

 Diritto di estinzione del conto

L’estinzione di un conto si ha quando termina il rapporto tra banca e correntista e finisce l’esigenza che ne ha portato all’attivazione.

L’estinzione di un conto si ha quando termina il rapporto tra banca e correntista e finisce quindi l’esigenza che ne ha portato all’attivazione.

La chiusura di un conto, da parte del correntista, può avvenire per diversi motivi, quali ad esempio banca troppo difficile da raggiungere, conto corrente troppo costoso in termini di gestione, migliori tassi offerti da un’altra banca.

Il contratto di conto corrente bancario, di solito a tempo indeterminato, può comunque essere chiuso per decisione di ciascuna delle parti. Se a tempo determinato invece, il contratto scade alla fine del termine prestabilito.

Il recesso, che ha natura di dichiarazione unilaterale, può essere fatto in qualsiasi momento, ma deve essere fatto con un certo preavviso. Il contratto può risolversi anche per fallimento del correntista e per liquidazione coatta amministrativa della banca.

Discorso invece diverso in caso di morte, interdizione o inabilitazione dei correntista, discorso che approfondiremo in altri articoli. Inoltre va aggiunto che il termine decennale di prescrizione inizia a decorrere da quando la banca smette di inviare l’estratto conto.

Lo scioglimento dei rapporto determina l’estinzione dei conto con obbligo di immediato pagamento dell’eventuale credito o debito. Se ad esempio è la banca ad essere creditrice gli interessi dovuti dal cliente continuano a decorrere al medesimo tasso, fino alla sua estinzione.

Chiudere un conto corrente: le procedure da seguire

Come accennato in precedenza, si può chiudere un conto corrente in qualsiasi momento, a patto che la procedura sia eseguita col giusto preavviso. Ciò si può fare chiudendolo per aprirne un altro nella stessa banca, oppure chiudendolo definitivamente ed eventualmente trasferendo il contenuto su un altro conto.

In caso di chiusura definitiva, si dovrà come prima cosa chiudere tutte le operazioni in corso (assegni non incassati, bollette addebitate ecc), trasferire le eventuali domiciliazioni e consegnare tutte le carte (di credito e di debito) oltre che al libretto degli assegni. La procedura di chiusura da parte del correntista deve essere eseguita di persona, firmando fisicamente e in presenza tutti i documenti richiesti, a meno che non ci siano situazioni straordinarie (malattie, invalidità…).

Alla chiusura del conto si potrà ricevere il contante residuo tramite assegno recapitato per posta che si potrà poi versare sul nuovo eventuale conto oppure oppure tramite bonifico sulle nuove coordinate precedentemente aperte. Il passaggio di chiusura e trasferimento del denaro può essere fatto anche dalla nuova banca che si occuperà di richiedere la chiusura del vecchio conto e ottenere l’accredito della liquidità e dei titoli. Questa prassi però è a discrezione della nuova banca.

Tempistiche e spese di estinzione conto

Le tempistiche di chiusura possono variare da 6 a 15 giorni lavorativi dalla consegna della modulistica. Questi tempi sono necessari da parte della banca per disattivare tutte le carte e liquidare gli eventuali titoli obbligazionari o azionari. Nel 2015 la direttiva europea ha stabilito come tempistiche massime di tali operazioni in 12 giorni, con sanzioni fino a 64555 euro per le banche che non rispettano la norma.

Ma quanto costa chiudere un conto?

Dopo il decreto Bersani 223/2006 sulla libera concorrenza, le banche non possono più applicare costi di chiusura dei conti correnti. Gli unici costi che la banca è autorizzata ad addebitare, trattenendoli dal contante prelevato in fase di chiusura, sono quelli legati alla gestione del conto: canone, imposta di bollo, eventuali passivi e interessi maturati al momento della chiusura.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • Come affrontare problemi legali comuni nella vita quotidiana Marzo 28, 2023
  • Commenti sui social: la diffamazione Marzo 23, 2023
  • Cancellazione dell’ipoteca estinta Marzo 14, 2023
  • Responsabilità civile e risarcimento dei danni subiti dal passeggero Marzo 7, 2023
  • Chi paga i debiti ereditari Marzo 1, 2023

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via G. da Cermenate, 97 Int.13
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Ventura Associati | Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}