• Facebook
  • Instagram
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Come la deroga all’art. 1957 c.c. modifica la fideiussione

Come la deroga all'art. 1957 c.c. modifica la fideiussione

La fideiussione è uno strumento essenziale nel mondo economico e finanziario, fornendo una garanzia che rafforza la fiducia tra creditori e debitori. L’art. 1957 del Codice Civile italiano gioca un ruolo cruciale nella regolamentazione di tali contratti, stabilendo limiti temporali precisi per le richieste di pagamento. Tuttavia, esiste la possibilità di derogare a questa norma, una pratica che può avere significative implicazioni per tutte le parti coinvolte. In questo articolo, esploreremo come la deroga all’art. 1957 c.c. modifica la fideiussione, esaminando vantaggi, svantaggi e casi pratici.

Cos’è l’art. 1957 c.c. e qual è il suo scopo?

Definizione dell’art. 1957 c.c.

L’art. 1957 del Codice Civile stabilisce che il fideiussore è liberato dall’obbligazione se il creditore non agisce nei confronti del debitore principale entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione garantita. Questo articolo è stato concepito per proteggere il fideiussore da un impegno indefinito nel tempo, limitando la durata della sua responsabilità.

Applicazione dell’art. 1957 c.c. nella fideiussione

Nel contesto della fideiussione, l’art. 1957 c.c. impone al creditore di agire tempestivamente per far valere i propri diritti. Se il creditore non intraprende azioni legali entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione, il fideiussore è liberato dal proprio impegno. Questa disposizione protegge il garante da una responsabilità perpetua, incoraggiando una gestione più attenta e tempestiva delle obbligazioni.

La deroga all’art. 1957 c.c.: che cosa significa?

Definizione di deroga

La deroga è un atto con cui si stabilisce un’eccezione rispetto a una regola generale. Nel contesto legale, derogare significa modificare o escludere l’applicazione di una norma specifica attraverso un accordo tra le parti. La deroga all’art. 1957 c.c. avviene quando le parti di un contratto di fideiussione concordano di escludere l’applicazione del termine di sei mesi, prolungando così la responsabilità del fideiussore.

Come si effettua una deroga all’art. 1957 c.c.

Per derogare validamente all’art. 1957 c.c., è necessario che la clausola derogatoria sia espressamente inserita nel contratto di fideiussione. La deroga deve essere chiara e precisa, indicando inequivocabilmente l’intenzione delle parti di modificare o escludere l’applicazione del termine di sei mesi previsto dalla norma. È fondamentale che tale clausola sia redatta con attenzione per evitare ambiguità e potenziali contenziosi.

Implicazioni della deroga dell’art. 1957 c.c. sulla fideiussione

Vantaggi e svantaggi per il fideiussore

La deroga all’art. 1957 c.c. può avere sia vantaggi che svantaggi per il fideiussore. Tra i vantaggi, vi è la possibilità di stabilire termini e condizioni più flessibili, adattando la garanzia alle esigenze specifiche delle parti. Tuttavia, i principali svantaggi risiedono nell’aumento della durata della responsabilità del fideiussore, che potrebbe essere esposto a richieste di pagamento per un periodo più lungo rispetto a quanto previsto dalla norma originale.

Vantaggi e svantaggi per il beneficiario della fideiussione

Per il beneficiario della fideiussione, derogare all’art. 1957 c.c. comporta un vantaggio significativo: l’estensione del periodo durante il quale può far valere i propri diritti contro il fideiussore. Questo offre maggiore sicurezza al creditore, riducendo il rischio di non recuperare il proprio credito. Tuttavia, un possibile svantaggio è la complessità aggiuntiva nella gestione del contratto e l’eventuale aumento dei costi legali per redigere clausole derogatorie precise e incontestabili.

Esempi di clausole di deroga dell’art. 1957 c.c.

Clausole standard di deroga

Esistono diverse clausole standard utilizzate per derogare all’art. 1957 c.c. in contratti di fideiussione. Ad esempio, una clausola potrebbe recitare: “Le parti convengono che il termine di sei mesi di cui all’art. 1957 c.c. non si applica al presente contratto di fideiussione, e che il fideiussore sarà obbligato fino a completa soddisfazione del credito garantito.” Tali clausole devono essere redatte con chiarezza per evitare interpretazioni errate e garantire l’efficacia della deroga.

Caso studio: deroga e contenzioso legale

Un esempio pratico di contenzioso legale riguarda un contratto di fideiussione in cui era stata inserita una clausola di deroga all’art. 1957 c.c. In questo caso, il fideiussore ha contestato la validità della clausola, sostenendo che non fosse sufficientemente chiara. La corte ha dovuto esaminare la formulazione della clausola e le intenzioni delle parti, decidendo infine che la deroga fosse valida e che il fideiussore fosse ancora obbligato. Questo caso evidenzia l’importanza di una redazione precisa e inequivocabile delle clausole derogatorie.

FAQ sulla deroga dell’art. 1957 c.c.

Quali sono i rischi principali per il fideiussore in caso di deroga all’art. 1957 c.c.?

  • I principali rischi includono l’estensione della responsabilità e l’esposizione a richieste di pagamento per un periodo più lungo.

La deroga all’art. 1957 c.c. è sempre legale?

  • La deroga può essere considerata legale solo se espressamente concordata e chiaramente indicata nel contratto di fideiussione. Tuttavia, molte clausole derogatorie possono essere dichiarate nulle se non adeguatamente negoziate e formulate.

Come può un fideiussore proteggersi quando accetta una deroga all’art. 1957 c.c.?

  • È consigliabile consultare un avvocato per garantire che la clausola derogatoria sia chiara e limitare la durata della responsabilità quanto più possibile.

Conclusione

In conclusione, la deroga all’art. 1957 c.c. nella fideiussione rappresenta un aspetto complesso e delicato, con implicazioni significative per tutte le parti coinvolte. Mentre può offrire flessibilità e maggiore sicurezza per il creditore, comporta anche rischi e responsabilità aumentate per il fideiussore. È essenziale che tutte le parti comprendano appieno le conseguenze legali della deroga e che le clausole siano redatte con la massima chiarezza per evitare future controversie. Prima di accettare qualsiasi deroga, è sempre consigliabile consultare esperti legali per garantire che i propri interessi siano adeguatamente protetti.

Contatta ora Studio Legale Ventura per una consulenza.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • CdA Torino 30.6.25, n. 570 Luglio 16, 2025
  • Pignoramento conto in rosso Luglio 10, 2025
  • Crediti Cartolarizzati Luglio 3, 2025
  • Come il sovraindebitamento influisce sulla tua posizione fiscale Luglio 2, 2025
  • Contratto di investimento fuori sede e diritto di recesso Giugno 26, 2025

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via Giulio Carcano 14,
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Studio Legale Katia e Mirko Ventura Avvocati Associati
Via Giulio Carcano 14, 22063 Cantù (CO)
P.IVA 04045360130

Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}