• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Tumblr
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

 Fideiussione bancaria

La revoca del fido bancario è la sospensione da parte della banca della linea di credito concessa al cliente. Ventura Associati

Che cos’è una fideiussione bancaria

La fideiussione bancaria è un contratto giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria un’obbligazione assunta da altri, ossia il debitore. Ad esempio nel caso di un prestito o di un mutuo, il fideiussore si impegna a fare da garante rimborsando il prestito ottenuto dal debitore in caso di inadempienza.

Come funziona una fideiussione bancaria

Il contratto di fideiussione è un’obbligazione in luogo del debitore, obbligandosi personalmente nei confronti del creditore. Tale contratto è regolato dall’art. 1936 del codice civile.

I soggetti che intervengono in una fideiussione sono quindi 3: il fideiussore (il garante), che può anche essere un istituto di credito; il debitore e il creditore. Tuttavia in caso di fideiussione bancaria, più istituti di credito possono fare da garante per lo stesso prestito.

Lo scopo della fideiussione è principalmente quello di aiutare il debitore, ad esempio per ottenere un prestito a tassi inferiori rispetto a quelli che altrimenti gli spetterebbero. Il contratto è a forma libera, generalmente non oneroso.

Tipologie di fideiussione

Fideiussione bancaria

Il caso della fideiussione bancaria è una particolare forma di tutela nella quale la banca garantisce l’adempimento della persona che ne fa richiesta (esempio mutuo).

La banca effettua una serie di valutazioni per verificare l’affidabilità del cliente e per definire la cifra che si impegna a coprire. Inoltre al momento della concessione della garanzia, la banca può richiedere al cliente il versamento di un anticipo cauzionale.

Fideiussione per rimborso IVA

Nei casi di IVA a credito dello Stato, i contribuenti possono chiedere il rimborso totale o parziale del credito. Per farlo è necessario stipulare una fideiussione bancaria o assicurativa.

Fideiussione a garanzia d’affitto

Quando si stipula un contratto di locazione per affittare un immobile ad uso commerciale o abitativo, il proprietario può richiedere una fideiussione come garanzia d’affitto per coprire la copertura dei canoni mensili.

Fideiussione omnibus

Nella prassi bancaria è molto comune l’ipotesi di una fideiussione omnibus, ovvero la garanzia che un terzo assume nei confronti dell’istituto di credito di garantire tutte le obbligazioni – anche future – che il debitore assumerà nei confronti della banca.

Come chiedere una fideiussione bancaria

Sostanzialmente c’è una prima differenza tra tipologia di richiedente. Una fideiussione bancaria infatti può essere richiesta sia da persone fisiche che da persone giuridiche. La pratica, nel suo totale, dura circa 3 settimane. Se viene richiesta da persona fisica, i documenti da consegnare saranno:

  • documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • ultime due buste paga;
  • visura camerale;
  • modello unico, 730 o CUD;

Se viene richiesta da una persona giuridica invece si dovrà consegnare:

  • documento d’identità dell’Amministratore dell’azienda;
  • codice Fiscale dell’Amministratore;
  • ultimi due bilanci aziendali;
  • situazione contabile corrente;
  • iscrizione alla camera di commercio;
  • stato patrimoniale;
  • modello unico.

E’ bene comunque valutare tutti i pro e i contro in una richiesta di Fideiussione Bancaria, in particolare l’ammontare delle spese e degli oneri finanziari.

Estinzione della fideiussione

La fideiussione può essere estinta solo quando il soggetto creditore ottiene l’interezza del pagamento e dichiara chiuso il debito.

Il fideiussore che ha pagato un debito è surrogato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore, e pertanto può esercitare il diritto di regresso. Il soggetto fideiussore ha quindi diritto al risarcimento della cifra pattuita col debitore, comprensiva di tassi d’interesse e spese sostenute.

Esistono tuttavia anche altre ipotesi di estinzione della garanzia: l’art. 1955 ss., stabilisce che il contratto fideiussorio si può estinguere qualora il creditore effettui un comportamento colposo contrario alla buona fede, violando alcuni doveri giuridici.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • Come affrontare problemi legali comuni nella vita quotidiana Marzo 28, 2023
  • Commenti sui social: la diffamazione Marzo 23, 2023
  • Cancellazione dell’ipoteca estinta Marzo 14, 2023
  • Responsabilità civile e risarcimento dei danni subiti dal passeggero Marzo 7, 2023
  • Chi paga i debiti ereditari Marzo 1, 2023

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via G. da Cermenate, 97 Int.13
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Ventura Associati | Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}