• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Tumblr
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

 Immobile proveniente da donazione: acquisto a rischio?

Immobile proveniente da donazione: acquisto a rischio?

Non tutti conoscono i rischi che possono capitare a un acquirente che vuole acquistare un immobile pervenuto al venditore per donazione.

Immobile e donazione, un esempio


Per comprendere questo problema facciamo un semplice esempio: nel 2015 un papà dona una casa a uno dei suoi figli. Nel 2017 il figlio beneficiario vende la casa a una persona interessata all’immobile. L’anno successivo però, il padre del venditore muore.

Occorre considerare che a causa dell’apertura della pratica di successione, si procede a informare i vari successori del cosiddetto relictum, ovvero i beni defunto, a cui si devono aggiungere tutte le donazioni effettuate in vita dal defunto stesso, e infine si devono togliere eventuali debiti. 

Fatto ciò, si procederà a costituire le parti dei singoli eredi, in base alle norme del codice civile sulla successione legittima o in base alle disposizioni contenute in un eventuale testamento del defunto.
Potrebbe succedere però, che la massa ereditaria non sia abbastanza capiente da soddisfare tutti i legitti eredi (coniuge, figli ed eventuali nipoti), le cui quote sono indicate negli artt. 536 e ss. del codice civile.

Ciò comporta quindi che anche l’immobile che si sta acquistando, donato in precedenza dal padre a uno dei figli, possa essere soggetto ad una azione di riduzione da parte degli eredi legittimi, soprattutto se si rendono conto di non aver preso quanto in realtà gli spetta. 

Immobili donati venduti a terzi


L’art. 563 del codice civile prevede che un immobile oggetto di donazione venduto a terzi, se non sono trascorsi almeno venti anni dalla donazione, l’erede legittimo, possa chiedere la restituzione dell’immobile. In parole povere, l’erede legittimo deve prima rivolgersi a chi ha ricevuto la donazione, verificare se può soddisfare la sua legittima richiesta, e in caso contrario, potrà agire contro l’acquirente per ottenere la restituzione del bene.

Questo è un vero problema per chi ha acquistato l’immobile perché dovrà restituire al legittimo erede la quota che gli spetta, anche se sono passati ormai diversi anni dall’acquisto. In alternativa, può pagare ciò che è richiesto in denaro, preservando quindi la proprietà.

Acquisto di immobili donati, cosa fare


Per evitare problemi è quindi sempre meglio chiedere come prima cosa la provenienza dell’immobile che si intende acquistare. Se l’immobile arriva da una donazione, si deve essere cert che tale donazione sia avvenuta almeno da venti anni, proprio per evitare il problema sopra citato, ovvero la restituzione dell’immobile.
Per questo motivo è sempre meglio rivolgersi a dei professionisti durante un acquisto (ad esempio un Notaio). Queste figure hanno appunto il compito di verificare la provenienza dell’immobile e informare il potenziale acquirente dei rischi connessi all’acquisto.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • Come affrontare problemi legali comuni nella vita quotidiana Marzo 28, 2023
  • Commenti sui social: la diffamazione Marzo 23, 2023
  • Cancellazione dell’ipoteca estinta Marzo 14, 2023
  • Responsabilità civile e risarcimento dei danni subiti dal passeggero Marzo 7, 2023
  • Chi paga i debiti ereditari Marzo 1, 2023

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via G. da Cermenate, 97 Int.13
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Ventura Associati | Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}