• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Tumblr
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

 Il leasing finanziario

Il leasing finanziario è una forma di finanziamento che consente a un'azienda o a un individuo di utilizzare un bene senza doverlo possedere.

Il leasing finanziario è una forma di finanziamento che consente a un’azienda o a un individuo di utilizzare un bene senza doverlo possedere. In Italia, il leasing finanziario è uno strumento molto utilizzato per acquistare beni come auto, attrezzature aziendali, attrezzature mediche e immobili.

In un contratto di leasing finanziario, il locatore (generalmente un istituto finanziario) mette a disposizione del locatario (l’utilizzatore del bene) un bene per un determinato periodo di tempo, in cambio di un canone mensile o trimestrale. Al termine del contratto, il locatario può scegliere di restituire il bene o di acquistarlo a un prezzo stabilito in precedenza.

I vantaggi del leasing finanziario

Il leasing finanziario offre numerosi vantaggi rispetto all’acquisto diretto di un bene. In primo luogo, permette di utilizzare il bene senza doverlo pagare interamente in un’unica soluzione. In secondo luogo, può essere più facile ottenere un contratto di leasing finanziario rispetto a un prestito bancario, soprattutto per le piccole imprese che hanno una storia creditizia limitata.

Inoltre, il leasing finanziario offre anche vantaggi fiscali, poiché i canoni di leasing possono essere dedotti dalle tasse come costo aziendale. Ciò significa che l’impresa può utilizzare il bene senza che ciò influisca sul suo flusso di cassa.

Svantaggi del leasing finanziario

Anche se il leasing finanziario offre molte opportunità e vantaggi, ci sono alcuni svantaggi che è importante considerare prima di scegliere questa forma di finanziamento. Ecco alcuni dei principali svantaggi del leasing finanziario:

  1. Costi elevati: Il leasing finanziario può essere più costoso rispetto all’acquisto diretto di un bene. Ciò è dovuto ai costi finanziari e ai tassi d’interesse che sono incorporati nel canone mensile o trimestrale.
  2. Restrizioni sul bene: Il locatario potrebbe essere vincolato da restrizioni sul bene che sta utilizzando, come ad esempio limitazioni sull’utilizzo o sulla modifica del bene. Queste restrizioni possono influire sulla capacità dell’azienda di svolgere la propria attività in modo efficiente.
  3. Rischio di obsolescenza: Se il bene che si utilizza diventa obsoleto prima che il contratto di leasing sia terminato, ci si può trovare in una situazione difficile. Potrebbe essere necessario sostituire il bene con uno nuovo, il che può comportare ulteriori costi.
  4. Difficoltà nella valutazione del bene: Il valore del bene utilizzato nel leasing finanziario potrebbe essere difficile da valutare. Ciò può rendere difficile determinare quanto sia effettivamente costoso il leasing e quanto valga il bene alla fine del contratto.
  5. Obbligo di restituzione del bene: Al termine del contratto, il locatario potrebbe essere obbligato a restituire il bene al locatore. Ciò può essere problematico se il locatario desidera mantenere il bene e non ha i mezzi per acquistarlo.

In generale, è importante considerare attentamente i propri obiettivi e le proprie esigenze prima di scegliere il leasing finanziario come forma di finanziamento. In alcuni casi, questa forma di finanziamento può essere la scelta migliore, mentre in altri casi potrebbe essere più vantaggioso acquistare direttamente il bene.

Tipologie di leasing

Esistono due tipi di leasing finanziario: il leasing finanziario operativo e il leasing finanziario patrimoniale. Il leasing finanziario operativo prevede che il locatore mantenga la proprietà del bene durante tutto il periodo di locazione, mentre il locatario ha l’obbligo di restituire il bene al termine del contratto. Il leasing finanziario patrimoniale, d’altra parte, prevede che il locatario acquisti il bene alla fine del contratto a un prezzo stabilito in precedenza.

In Italia, il leasing finanziario è regolato da una serie di leggi, tra cui il Codice Civile e la legge sulla concorrenza. Queste leggi stabiliscono i diritti e i doveri delle parti coinvolte nel contratto di leasing e garantiscono che il processo sia trasparente e equo per entrambe le parti.

In conclusione, il leasing finanziario è uno strumento flessibile e conveniente per acquistare beni importanti, soprattutto per le aziende che cercano di gestire al meglio i loro flussi di cassa.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • Come affrontare problemi legali comuni nella vita quotidiana Marzo 28, 2023
  • Commenti sui social: la diffamazione Marzo 23, 2023
  • Cancellazione dell’ipoteca estinta Marzo 14, 2023
  • Responsabilità civile e risarcimento dei danni subiti dal passeggero Marzo 7, 2023
  • Chi paga i debiti ereditari Marzo 1, 2023

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via G. da Cermenate, 97 Int.13
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Ventura Associati | Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}