• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Tumblr
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

 Revoca del fido bancario

La revoca del fido bancario è la sospensione da parte della banca della linea di credito concessa al cliente. Ventura Associati

Che cos’è la revoca del fido bancario?

Il fido bancario comprende le linee di credito concesse dalle banche ai correntisti per un periodo di tempo determinato o indeterminato.

Ciò includono gli scoperti del conto (castelletti), gli scoperti soggetti a incasso, di importazione e di esportazione.

Per cancellazione o revoca di un fido o credito bancario si fa riferimento alla situazione in cui la Banca, davanti a una giusta motivazione, sospende una linea di credito concesso al cliente, ad esempio perché il rating è diminuito o peggiorato e la sua solvibilità non può più essere garantita.

Le ragioni per cui una banca può procedere alla cancellazione di un fido possono essere diverse.

Tra i più comuni vi sono:

  • un protesto;
  • mutui e finanziamenti con rate non pagate
  • una segnalazione da parte delle banche.

L’art. 1845 del Codice civile stabilisce che le banche devono rispettare le seguenti condizioni per l’utilizzo delle linee di credito bancarie.

  • Se il contratto è a tempo determinato, la banca non può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se non per una adeguata motivazione, rispettando un termine di almeno 15 giorni entro il quale deve essere restituito l’importo utilizzato, corredato di adeguata motivazione.
  • Se la linea di credito bancaria è a tempo indeterminato il fido di norma sarà rivalutato periodicamente (di solito annualmente) e potrà essere aumentato, ridotto o cancellato. Ciascuna delle parti può recedere dal contratto, entro il periodo stabilito dal contratto stesso. Per convenzione o, se ciò non è possibile, con un preavviso di 15 giorni.

Cosa fare se il fido viene cancellato?

In primo luogo è necessario verificare la legittimità della revoca, cioè quindi se sono state rispettate le disposizioni del codice civile all’art 1845. Si deve quindi capire se ci sono valide motivazioni alla revoca del fido bancario.

Di norma, la Banca non può interrompere il fido senza preavviso e senza motivazione.

In caso contrario, il cliente avrà sempre diritto di chiedere risarcimento danni all’Arbitro Bancario e Finanziario o presso il Tribunale competente per la revoca del fido bancario illegittima e senza valida motivazione.

Se la cancellazione del fido è ingiustificata, si deve chiedere aiuto a un legale esperto di diritto bancario per effettuare tutte le valutazioni del caso, in particolare per quanto riguarda i motivi che hanno portato la Banca alla sospensione e alla revoca del fido bancario o linea di credito.

Spesso infatti, analizzando il contratto o il rapporto bancario, si possono rivelare anomalie o possibili irregolarità. In questi casi, se negoziata nel modo giusto, e con il supporto di una adeguata perizia tecnica, la trattativa con la banca può finire con un accordo che prevede la cancellazione della revoca di fido.

In questi casi, è importante affidarsi professionisti qualificati in campo legale e tecnico, che possano quindi fornire tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere e valutare le giuste azioni da intraprendere, a seguito della revoca del fido.

Piano di rientro del fido bancario

Il piano di rientro bancario è il rimedio stragiudiziale più semplice alla revoca del fido con richiesta di rimborso delle somme dovute.

Il piano di rimborso, è un importo concordato tra la banca e il cliente da pagare a rate fino alla completa estinzione del debito.

La banca e il titolare del conto devono accordarsi per trovare una soluzione che soddisfi le richieste di credito dell’istituto finanziario e offra al titolare del conto di pagare le rate senza difficoltà e problemi. E’ quindi essenziale, che il debitore elabori un piano di rientro realistico e sostenibile.

Anche in questo caso è importante affidarsi ad esperti professionisti nel diritto bancario. Loro sanno come sviluppare un’analisi utile e dimostrare alla banca che il piano di rientro è realmente sostenibile dal cliente. Possono anche essere in grado di negoziare un piano di rimborso che sia il più favorevole possibile per il titolare del conto, fornendo una relazione economica sull’accordo tra le due parti, sui dettagli del conto del debitore e sui termini e le condizioni applicati dalla banca per garantire che non vi siano irregolarità o variazioni. 

Sarà la banca, dopo aver valutato la proposta, a decidere se accettare o rifiutare il piano di rientro proposto dal correntista.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • Come affrontare problemi legali comuni nella vita quotidiana Marzo 28, 2023
  • Commenti sui social: la diffamazione Marzo 23, 2023
  • Cancellazione dell’ipoteca estinta Marzo 14, 2023
  • Responsabilità civile e risarcimento dei danni subiti dal passeggero Marzo 7, 2023
  • Chi paga i debiti ereditari Marzo 1, 2023

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via G. da Cermenate, 97 Int.13
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Ventura Associati | Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}