• Facebook
  • Instagram
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Obbligo di informazione nei contratti di credito: cosa rischiano le banche

Obbligo di informazione nei contratti di credito

Immagina di firmare un contratto di credito convinto di conoscere tutte le condizioni, per poi scoprire che alcune clausole erano scritte in modo ambiguo o basate su parametri impossibili da verificare. Non sei solo: sempre più consumatori si trovano in questa situazione. A difenderli c’è una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (13 febbraio 2025), che segna una svolta nella tutela dei diritti bancari.

In questo articolo esploreremo cos’è l’obbligo di informazione nei contratti di credito, quando può dirsi violato, cosa prevede la legge e, soprattutto, quali sono le conseguenze per le banche. Una guida essenziale per ogni consumatore.

Cos’è l’obbligo di informazione nei contratti di credito al consumo

Quadro normativo europeo e nazionale

L’obbligo di informazione è un pilastro fondamentale del diritto dei consumatori, sancito dalla Direttiva 2008/48/CE e recepito nei diversi ordinamenti nazionali. L’obiettivo è semplice: assicurare che il consumatore sia in grado di comprendere pienamente la portata del proprio impegno economico prima di firmare un contratto.

In Italia, tale obbligo è regolato principalmente dal Testo Unico Bancario (TUB), che prevede che le informazioni precontrattuali siano chiare, comprensibili, complete e tempestive.

Il ruolo del TAEG e delle condizioni contrattuali trasparenti

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il costo complessivo del credito e deve essere indicato chiaramente nel contratto. Questo valore tiene conto di interessi, commissioni, spese accessorie e ogni altro onere a carico del consumatore. Se il TAEG è errato o basato su elementi poco trasparenti, il contratto rischia di essere viziato.

Quando si configura la violazione dell’obbligo di informazione

Indicatori poco chiari e clausole non verificabili

Un contratto viola l’obbligo di informazione quando si basa su indicatori economici o parametri di variazione dei costi che il consumatore medio non è in grado di verificare. Se, ad esempio, le condizioni per modificare le spese nel tempo sono collegate a fattori non accessibili al cliente (come indicatori di mercato complessi o decisioni unilaterali della banca), la trasparenza viene meno.

Mancata trasparenza su spese e variazioni contrattuali

Il contratto deve spiegare quando e come possono aumentare le spese connesse alla sua esecuzione. Se non viene specificato con chiarezza quali siano i meccanismi o le soglie che attivano queste variazioni, il consumatore non può comprendere l’effettiva portata del proprio impegno. Ciò costituisce una violazione dell’obbligo informativo.

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (13 febbraio 2025)

Il caso polacco: origine e sviluppi

La vicenda ha origine in Polonia, dove un consumatore ha ceduto i propri diritti, derivanti da un contratto di credito, a una società di recupero crediti. Quest’ultima ha sostenuto che la banca aveva violato l’obbligo di informazione, chiedendo il rimborso degli interessi e delle spese pagate dal consumatore.

Le domande giuridiche alla base del processo

Due le questioni principali poste alla Corte:

  1. Se la violazione dell’obbligo di informazione potesse legittimare il diniego degli interessi alla banca.

  2. Se una tale sanzione fosse compatibile con il diritto dell’Unione Europea.

I criteri stabiliti dalla Corte

La Corte ha stabilito che:

  • La presenza di un TAEG sovrastimato non è di per sé sufficiente a configurare una violazione, se tale errore deriva da clausole successivamente dichiarate abusive.

  • Tuttavia, se il contratto è basato su elementi non verificabili, o se non descrive con chiarezza le modalità di variazione delle spese, allora l’obbligo informativo è violato.

  • In tal caso, è legittimo privare la banca degli interessi e delle spese previste dal contratto, purché la sanzione sia proporzionata.

Conseguenze per le banche in caso di violazione

Possibile perdita del diritto agli interessi e alle spese

In caso di accertata violazione, la banca può essere privata del diritto a riscuotere interessi e spese, rendendo il credito a costo zero per il consumatore. È una misura forte, pensata per disincentivare la mancata trasparenza.

Il principio di proporzionalità della sanzione

La Corte sottolinea che tale sanzione deve essere proporzionata alla gravità della violazione e alle sue conseguenze per il consumatore. Tuttavia, ciò non impedisce l’applicazione automatica della misura anche in assenza di un danno evidente, a tutela dell’equilibrio contrattuale.

Il ruolo del giudice nazionale

Sarà il giudice del caso concreto a valutare:

  • Se gli obblighi informativi siano stati violati

  • La comprensibilità delle clausole per un consumatore medio

  • L’impatto della violazione sull’equilibrio del contratto

Tutela del consumatore e strumenti di difesa

Come riconoscere un contratto non trasparente

Un contratto poco trasparente presenta spesso:

  • TAEG non motivato

  • Clausole con terminologia tecnica non spiegata

  • Variazioni di costi legate a criteri indefiniti

Cosa fare in caso di sospetta violazione

Il primo passo è conservare tutta la documentazione. È utile confrontare i costi effettivamente sostenuti con quanto indicato nel contratto. In caso di dubbi, meglio rivolgersi a un esperto.

A chi rivolgersi: associazioni, avvocati, autorità

I consumatori possono:

  • Rivolgersi a associazioni di tutela del consumatore

  • Contattare la Banca d’Italia per segnalazioni

  • Richiedere l’intervento di un avvocato esperto in diritto bancario

FAQ

Cosa si intende per obbligo di informazione in un contratto di credito?
È l’obbligo della banca di fornire tutte le informazioni essenziali, in modo chiaro e comprensibile, prima della firma del contratto.

Il TAEG sbagliato costituisce automaticamente violazione?
Non sempre: solo se il TAEG errato deriva da una mancata trasparenza o da clausole non verificabili.

Cosa può ottenere il consumatore in caso di contratto poco chiaro?
Può ottenere la restituzione degli interessi e delle spese e, in alcuni casi, l’annullamento di clausole abusive.

La sentenza UE del 2025 ha valore anche in Italia?
Sì, le sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sono vincolanti per tutti gli Stati membri.

Conclusione

La trasparenza nei contratti di credito non è una cortesia, ma un diritto sancito dalla legge. La sentenza della Corte di Giustizia del 2025 rappresenta una svolta epocale nella protezione del consumatore, ponendo un freno alla prassi bancaria di inserire clausole ambigue o incomprensibili. Oggi più che mai, è fondamentale leggere attentamente ogni contratto, conoscere i propri diritti e, se necessario, agire per farli valere.
Perché un contratto chiaro è la base di un rapporto bancario equo.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • CdA Torino 30.6.25, n. 570 Luglio 16, 2025
  • Pignoramento conto in rosso Luglio 10, 2025
  • Crediti Cartolarizzati Luglio 3, 2025
  • Come il sovraindebitamento influisce sulla tua posizione fiscale Luglio 2, 2025
  • Contratto di investimento fuori sede e diritto di recesso Giugno 26, 2025

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via Giulio Carcano 14,
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Studio Legale Katia e Mirko Ventura Avvocati Associati
Via Giulio Carcano 14, 22063 Cantù (CO)
P.IVA 04045360130

Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}