• Facebook
  • Instagram
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Usura nella mora: quando gli interessi superano i limiti di legge

Usura nella mora: quando gli interessi superano i limiti di legge

Nel mondo del credito bancario, gli interessi di mora rappresentano una misura di tutela per le banche, applicata nei casi di ritardo nei pagamenti. Tuttavia, esiste un confine sottile tra una penale legittima e una pratica finanziaria illecita: l’usura nella mora.

Ma quando gli interessi di mora diventano usurari? Quali sono i limiti imposti dalla legge? E soprattutto, come può un consumatore accorgersi di un illecito e tutelarsi?

In questo articolo analizzeremo il concetto di usura bancaria nella mora, la normativa vigente e le principali pronunce giurisprudenziali. Scopriremo inoltre come verificare se un tasso di mora è usurario e quali azioni si possono intraprendere per difendersi.

Cosa sono gli interessi di mora?

Interessi corrispettivi vs. interessi moratori

Nei contratti bancari esistono due tipi di interessi:

  • Interessi corrispettivi: sono il costo del denaro concesso in prestito e vengono pagati regolarmente dal debitore.
  • Interessi di mora: sono una penalità applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.

Gli interessi di mora, quindi, non rappresentano un guadagno per la banca, ma servono come deterrente contro i ritardi nei pagamenti.

Quando gli interessi di mora diventano eccessivi?

Seppur leciti, gli interessi di mora non devono mai superare determinati limiti, altrimenti si configurano come usura bancaria. Secondo la normativa italiana, un interesse di mora è usurario quando supera la soglia usura, un valore massimo stabilito periodicamente dalla Banca d’Italia.

Il concetto di usura nella mora

La normativa italiana sull’usura

L’usura bancaria è regolata dalla Legge 108/1996, che stabilisce che:

“Sono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui vengono promessi o comunque convenuti.”

Questo limite, noto come tasso soglia usura, viene calcolato ogni trimestre dalla Banca d’Italia sulla base dei tassi effettivi globali medi (TEGM) rilevati per ogni categoria di finanziamento.

Usura originaria vs. usura sopravvenuta

La giurisprudenza distingue due tipi di usura:

  • Usura originaria: l’interesse è usurario fin dall’origine del contratto.
  • Usura sopravvenuta: l’interesse diventa usurario nel corso del rapporto a causa di variazioni normative o di mercato.

Attualmente, la Cassazione ha chiarito che per valutare l’usura si considera il momento della pattuizione e non quello dell’esecuzione del contratto.

Interessi di mora e tasso soglia usura

Uno dei punti più controversi riguarda il calcolo della soglia usura per gli interessi di mora.

Secondo la Banca d’Italia, il tasso soglia usura si applica ai tassi corrispettivi, e gli interessi di mora non rientrano nel calcolo. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha stabilito che anche i tassi moratori devono rispettare il limite antiusura.

Se il tasso di mora supera la soglia usura, l’intero contratto può essere dichiarato nullo per usura.

Giurisprudenza e orientamenti sull’usura nella mora

Negli anni, la giurisprudenza ha adottato diverse posizioni sugli interessi di mora usurari:

  • Cassazione, Sentenza n. 350/2013: stabilisce che gli interessi di mora devono rispettare il tasso soglia usura.
  • Cassazione, Sentenza n. 14899/2022: sottolinea che il giudice deve valutare l’interesse di mora in rapporto al tasso soglia e verificare se il contratto prevede clausole abusive.
  • Tribunale di Milano, 2023: ha dichiarato nullo un contratto di mutuo in cui gli interessi di mora superavano la soglia usura.

La giurisprudenza è ormai concorde nel ritenere usurari gli interessi di mora superiori alla soglia legale.

Come verificare se gli interessi di mora sono usurari?

Se hai sottoscritto un mutuo o un finanziamento, puoi verificare se gli interessi di mora applicati sono usurari seguendo questi passaggi:

Individua il tasso di mora indicato nel contratto.
Confrontalo con il tasso soglia usura del trimestre in cui hai firmato il contratto.
Se il tasso di mora è superiore alla soglia usura, il contratto potrebbe essere nullo per usura bancaria.

Strumenti utili:

  • Le tabelle della Banca d’Italia sui Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM).
  • Consulenze con esperti in diritto bancario.

Come difendersi dall’usura nella mora?

Se hai scoperto di aver pagato interessi moratori usurari, puoi agire in diversi modi:

Contestazione alla banca

  • Inviare una diffida formale alla banca contestando l’illegittimità degli interessi di mora.
  • Chiedere il ricalcolo del debito senza l’applicazione degli interessi usurari.

Ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

  • L’ABF è un organismo indipendente che può risolvere controversie senza ricorrere al tribunale.
  • La procedura è rapida ed economica, ma non sempre vincolante per la banca.

Azione giudiziaria

  • Se la banca non risponde, puoi avviare una causa civile per ottenere il rimborso degli interessi pagati.
  • In alcuni casi, il giudice può dichiarare nullo l’intero contratto.

Sentenze favorevoli ai consumatori dimostrano che l’usura nella mora può essere contestata con successo.

FAQ

Gli interessi di mora sono sempre usurari?
No, solo se superano la soglia usura stabilita dalla Banca d’Italia.

Posso ottenere un rimborso per gli interessi usurari già pagati?
Sì, puoi richiedere il rimborso o la riduzione del debito attraverso una contestazione formale o un’azione legale.

Come posso controllare la soglia usura applicabile al mio mutuo?
Puoi consultare i tassi soglia pubblicati trimestralmente dalla Banca d’Italia.

Conclusione

L’usura negli interessi di mora è un problema che può colpire chiunque abbia un finanziamento bancario. Conoscere i propri diritti è il primo passo per difendersi.

Se sospetti di aver subito usura bancaria, verifica i tassi applicati e, se necessario, rivolgiti a un esperto. Oggi la giurisprudenza è chiara: gli interessi di mora non possono superare la soglia usura.

La consapevolezza è la miglior difesa contro le pratiche bancarie illegittime!

Contattaci ora!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • 523 milioni di euro per il cinque per mille 2024 beneficiari Giugno 13, 2025
  • Intervento chirurgico più invasivo: quando scatta il risarcimento Giugno 6, 2025
  • Ritardo del volo: risarcimento doppio se provi il danno psicologico Maggio 29, 2025
  • Comunicazioni poco trasparenti: l’Antitrust costringe Enel a risarcire Maggio 22, 2025
  • Obbligo di informazione nei contratti di credito Maggio 15, 2025

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via Giulio Carcano 14,
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Studio Legale Katia e Mirko Ventura Avvocati Associati
Via Giulio Carcano 14, 22063 Cantù (CO)
P.IVA 04045360130

Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}