• Facebook
  • Instagram
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Oltre 523 milioni di euro per il cinque per mille 2024: beneficiari

Oltre 523 milioni di euro per il cinque per mille: dettagli beneficiari

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati ufficiali relativi al cinque per mille 2024, confermando una cifra da record: oltre 523 milioni di euro destinati a più di 91.000 enti sparsi su tutto il territorio nazionale. Un sostegno economico fondamentale che, grazie alle scelte dei contribuenti nella dichiarazione dei redditi, rafforza il tessuto sociale e culturale del nostro Paese. Ma come saranno distribuiti questi fondi? Chi sono i veri protagonisti di questa importante misura di solidarietà fiscale? Scopriamolo insieme.

Cos’è il cinque per mille e come funziona

Il cinque per mille è una quota dell’IRPEF che ogni contribuente può destinare, in sede di dichiarazione dei redditi, a sostegno di enti senza scopo di lucro, associazioni sportive dilettantistiche, enti di ricerca scientifica e sanitaria, e Comuni. Si tratta di una scelta volontaria che permette di contribuire direttamente al finanziamento di attività di interesse sociale e collettivo. Il meccanismo è semplice: basta indicare il codice fiscale dell’ente prescelto nella propria dichiarazione dei redditi.

Numeri record: oltre 91.000 enti beneficiari

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate, gli enti che riceveranno i fondi del cinque per mille per il 2024 sono ben 91.012, distribuiti tra diverse categorie:

Enti del terzo settore e onlus

In testa alla classifica troviamo gli enti del terzo settore e le onlus, con 68.452 enti beneficiari. Si tratta di associazioni e organizzazioni che operano quotidianamente per il bene della collettività, dalla tutela delle persone fragili alla promozione della cultura, fino alla solidarietà sociale.

Associazioni sportive dilettantistiche

Segue un numero significativo di 13.825 associazioni sportive dilettantistiche, che contribuiscono a diffondere i valori dello sport, dell’inclusione e del benessere psicofisico.

Enti di ricerca sanitaria e scientifica

Un ruolo fondamentale spetta anche alla ricerca, con 467 enti impegnati nel settore scientifico e 107 enti nel campo sanitario, veri e propri motori di innovazione e progresso per la salute collettiva.

Enti culturali e paesaggistici

Non mancano gli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, 228 in totale, custodi del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.

Enti gestori delle aree protette

A completare il quadro, 24 enti gestori delle aree protette, che si occupano della conservazione e valorizzazione del nostro prezioso ambiente naturale.

Comuni italiani

Infine, figurano anche 7.909 Comuni, che riceveranno risorse importanti per progetti di interesse collettivo a livello locale.

Come saranno distribuiti i 523 milioni di euro

L’ammontare complessivo del cinque per mille per il 2024 sfiora i 523 milioni di euro. Vediamo come verranno ripartiti:

Oltre 330 milioni al terzo settore e onlus

La fetta più consistente — oltre 330 milioni di euro — andrà a beneficio di enti del terzo settore e onlus. Un segnale importante per un comparto che rappresenta il cuore pulsante del welfare sociale.

Ricerca sanitaria e scientifica

Alla ricerca sanitaria saranno destinati oltre 86 milioni di euro, mentre alla ricerca scientifica arriveranno poco più di 69 milioni di euro. Fondi preziosi per sostenere studi, innovazioni e cure per tutti.

Sport dilettantistico

Le associazioni sportive dilettantistiche riceveranno oltre 18 milioni di euro, una spinta per lo sport di base e per la promozione dei valori di inclusione e comunità.

Comuni e beni culturali

Ai Comuni italiani andranno oltre 15 milioni di euro, mentre gli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici riceveranno quasi 3 milioni di euro, a supporto della cultura e della bellezza del nostro territorio.

Aree protette

Infine, oltre 667.000 euro saranno destinati agli enti gestori delle aree protette, per tutelare la biodiversità e garantire la conservazione dell’ambiente.

Come consultare gli elenchi aggiornati

Per chi desidera approfondire e verificare se un ente è stato ammesso tra i beneficiari del cinque per mille 2024, è possibile consultare gli elenchi ufficiali pubblicati dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito istituzionale. Gli elenchi sono suddivisi per categoria e consentono di cercare il nome dell’ente o del Comune di interesse. Un modo semplice per informarsi e, eventualmente, per scegliere a chi destinare la propria quota nella prossima dichiarazione dei redditi.

FAQ

Che cos’è il cinque per mille?
È una quota dell’IRPEF che ogni contribuente può destinare, in modo volontario, a sostegno di enti del terzo settore, associazioni sportive, ricerca e Comuni.

Come vengono scelti gli enti beneficiari?
Gli enti devono presentare domanda all’Agenzia delle Entrate e rispettare determinati requisiti. Solo quelli ammessi agli elenchi riceveranno i fondi.

Quando verranno distribuiti i fondi?
Le somme verranno erogate dall’Agenzia delle Entrate nei mesi successivi alla pubblicazione degli elenchi, secondo i tempi amministrativi previsti.

Come posso destinare il mio cinque per mille?
Basta indicare il codice fiscale dell’ente scelto nella dichiarazione dei redditi, nell’apposito riquadro dedicato al cinque per mille.

Conclusione

Il cinque per mille rappresenta una leva di solidarietà concreta, capace di sostenere enti e associazioni che operano per il bene comune. Con oltre 523 milioni di euro distribuiti nel 2024, si conferma uno strumento vitale per il terzo settore, la ricerca, lo sport e i Comuni. Un’occasione per contribuire, con un semplice gesto, a costruire un Paese più giusto e solidale. Restiamo aggiornati e scegliamo con consapevolezza a chi destinare questa importante risorsa!

Segui le altre notizie del blog!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • CdA Torino 30.6.25, n. 570 Luglio 16, 2025
  • Pignoramento conto in rosso Luglio 10, 2025
  • Crediti Cartolarizzati Luglio 3, 2025
  • Come il sovraindebitamento influisce sulla tua posizione fiscale Luglio 2, 2025
  • Contratto di investimento fuori sede e diritto di recesso Giugno 26, 2025

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via Giulio Carcano 14,
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Studio Legale Katia e Mirko Ventura Avvocati Associati
Via Giulio Carcano 14, 22063 Cantù (CO)
P.IVA 04045360130

Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}