• Facebook
  • Instagram
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Intervento chirurgico più invasivo del previsto: quando scatta il risarcimento per il paziente

Intervento chirurgico più invasivo: quando scatta il risarcimento

Un intervento chirurgico rappresenta spesso una scelta ponderata e condivisa tra medico e paziente, fondata sul principio imprescindibile del consenso informato. Ma cosa accade quando l’équipe medica decide di eseguire un intervento più invasivo rispetto a quello programmato, senza alcuna situazione d’urgenza?
Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione (ordinanza n. 1443 del 21 gennaio 2025) ha ribadito il diritto del paziente al risarcimento in questi casi, sancendo l’importanza di tutelare il diritto all’autodeterminazione anche in ambito chirurgico.
In questo articolo approfondiamo il principio del dissenso presunto, il caso esaminato dalla Cassazione, e come procedere per ottenere giustizia.

Il principio del dissenso presunto del paziente

Cosa significa “dissenso presunto” in ambito medico-chirurgico?

Nel diritto sanitario italiano, il principio del dissenso presunto rappresenta una garanzia fondamentale per il paziente. Esso stabilisce che, in assenza di una condizione di urgenza che renda necessario un intervento immediato per salvare la vita, il paziente è considerato presuntivamente contrario a qualsiasi trattamento che esuli da ciò che ha espressamente autorizzato.
In altre parole, se l’intervento eseguito è più invasivo di quanto previsto e non è giustificato dall’urgenza, si considera che il paziente avrebbe rifiutato di prestare il proprio consenso.

Le conseguenze di un intervento più invasivo senza consenso

Quando un paziente subisce un intervento più invasivo rispetto a quello concordato senza essere adeguatamente informato, si verifica una grave violazione del diritto all’autodeterminazione, costituzionalmente tutelato. Questa violazione legittima il paziente a chiedere il risarcimento dei danni patiti, non solo per eventuali peggioramenti fisici, ma anche per il trauma morale ed esistenziale derivante dall’essere stato sottoposto a una procedura non voluta.

La pronuncia della Cassazione: ordinanza n. 1443 del 21 gennaio 2025

Il caso di specie

Il caso analizzato dalla Cassazione riguarda una paziente sottoposta a un intervento chirurgico radicalmente diverso da quello programmato. Invece di eseguire la procedura meno invasiva preventivata, i medici hanno asportato la cistifellea e un’ampia parte dello stomaco, senza informarla adeguatamente né ottenere un nuovo consenso.
In seguito, la donna ha dovuto affrontare un secondo intervento demolitivo presso un altro ospedale, a causa delle complicanze derivate dal primo. Ha dunque proposto una domanda di risarcimento per danno alla salute e violazione del diritto all’autodeterminazione.

Il principio affermato dalla Cassazione

Con la sua ordinanza, la Cassazione ha ribadito che:

  • Non è il paziente a dover dimostrare che, se informato, avrebbe rifiutato l’intervento.

  • È la struttura sanitaria a dover provare che, anche se adeguatamente informato, il paziente avrebbe comunque acconsentito al diverso e più invasivo intervento.
    Questo principio tutela la posizione più debole, ossia quella del paziente, e rafforza la centralità del consenso informato come strumento di autodeterminazione.

Come ottenere il risarcimento

Il danno alla salute e il danno da violazione del consenso informato

Quando un paziente subisce un intervento non autorizzato, possono derivarne due tipologie di danni:

  • Danno alla salute: peggioramento delle condizioni fisiche o psicologiche derivanti dall’intervento.

  • Danno da lesione del diritto all’autodeterminazione: violazione della libertà di scelta terapeutica, a prescindere dall’esito clinico dell’intervento.

Come procedere legalmente

Per far valere i propri diritti è fondamentale:
Richiedere e conservare la documentazione medica, incluse cartelle cliniche, referti e fogli di consenso firmati.
Consultare un avvocato specializzato in diritto sanitario, in grado di analizzare la documentazione e avviare la procedura legale più idonea.
Agire tempestivamente, poiché i termini di prescrizione possono variare a seconda del tipo di danno subito.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra intervento invasivo e intervento più invasivo del previsto?
Un intervento invasivo è qualsiasi procedura che comporta l’ingresso chirurgico nel corpo; un intervento più invasivo del previsto è quello che, rispetto a quanto programmato, comporta ulteriori manovre chirurgiche o l’asportazione di organi/tessuti non inizialmente concordati.

In quali casi è legittimo modificare un intervento programmato?
Solo in caso di urgenza improvvisa o pericolo di vita che non consenta di attendere il consenso del paziente.

Il paziente deve sempre firmare un consenso specifico?
Sì, il consenso informato deve essere espresso, specifico e consapevole, anche per eventuali variazioni del piano operatorio.

Quanto tempo si ha per richiedere un risarcimento?
Generalmente 10 anni per danno contrattuale (art. 2946 c.c.), ma è sempre consigliabile agire al più presto.

È necessario dimostrare che l’intervento ha avuto esiti negativi?
No. Anche in assenza di peggioramento delle condizioni di salute, la violazione del diritto all’autodeterminazione giustifica il risarcimento.

Conclusione

L’intervento chirurgico più invasivo del previsto, eseguito senza il consenso informato del paziente e al di fuori di una situazione d’urgenza, costituisce una grave violazione dei diritti fondamentali. La recente pronuncia della Cassazione ha riaffermato con forza il diritto del paziente al risarcimento, tutelando il principio del dissenso presunto e sottolineando il valore imprescindibile dell’autodeterminazione.
Non esitare a far valere i tuoi diritti: affidati a professionisti esperti per tutelare la tua salute e la tua dignità. Contattaci ora!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • CdA Torino 30.6.25, n. 570 Luglio 16, 2025
  • Pignoramento conto in rosso Luglio 10, 2025
  • Crediti Cartolarizzati Luglio 3, 2025
  • Come il sovraindebitamento influisce sulla tua posizione fiscale Luglio 2, 2025
  • Contratto di investimento fuori sede e diritto di recesso Giugno 26, 2025

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via Giulio Carcano 14,
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Studio Legale Katia e Mirko Ventura Avvocati Associati
Via Giulio Carcano 14, 22063 Cantù (CO)
P.IVA 04045360130

Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}