• Facebook
  • Instagram
info@venturassociati.com | Tel. +39 031 27 59 032
Ventura Associati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LO STUDIO
  • PROFESSIONISTI
  • AREE DI ATTIVITA’
  • NEWS
    • PUBBLICAZIONI
      • RASSEGNA STAMPA
      • MEDIA
    • GIURISPRUDENZA
      • DIRITTO CIVILE
      • DIRITTO BANCARIO
    • BLOG
  • LAVORA CON NOI
  • CONSULENZA ONLINE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Liquidazione dell’incapiente: cos’è e come funziona

Liquidazione dell'incapiente: cos’è e come funziona

La liquidazione dell’incapiente è una procedura giuridica che consente ai soggetti in gravi difficoltà economiche di ottenere l’esdebitazione, ossia la cancellazione dei debiti non pagabili. Questo strumento, introdotto nell’ambito del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, rappresenta una soluzione estrema per chi si trova in una condizione di sovraindebitamento senza beni sufficienti per soddisfare i creditori.

Si tratta di un meccanismo che mira a offrire una seconda opportunità a chi, a causa di eventi straordinari o di un tracollo finanziario, non è in grado di onorare i propri impegni economici. Tuttavia, la procedura prevede requisiti specifici e implica alcune conseguenze rilevanti sia per il debitore che per i creditori.

In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio cos’è la liquidazione dell’incapiente, come funziona, chi può accedervi e quali sono i suoi effetti nel diritto bancario.

Cos’è la liquidazione dell’incapiente?

La liquidazione dell’incapiente è un istituto giuridico che permette ai soggetti privi di beni liquidabili di ottenere l’esdebitazione senza dover sottostare a un piano di pagamento.

Riferimenti normativi

Questa procedura è regolata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019, art. 283 e seguenti), che ha sostituito la precedente normativa in materia di sovraindebitamento.

A differenza di altre soluzioni come il piano del consumatore o l’accordo con i creditori, la liquidazione dell’incapiente è riservata a chi non ha alcun patrimonio liquidabile né entrate sufficienti per pagare i debiti.

Obiettivo della procedura

L’intento del legislatore è quello di offrire un nuovo inizio a chi si trova in condizioni di grave difficoltà economica, senza speranza di rientrare dai debiti accumulati.

Chi può accedere alla liquidazione dell’incapiente?

Non tutti i debitori possono beneficiare di questa procedura. La legge stabilisce precisi requisiti di accesso:

  • Essere una persona fisica (privati cittadini, piccoli imprenditori, ex lavoratori autonomi).
  • Trovarsi in stato di sovraindebitamento (incapacità oggettiva di adempiere alle obbligazioni).
  • Non possedere beni mobili o immobili utili per la liquidazione.
  • Non disporre di entrate sufficienti per un piano di rientro del debito.
  • Essere meritevoli, cioè non aver causato la propria insolvenza con dolo o colpa grave.

Importante: Non tutti i debiti sono cancellabili. Ad esempio, debiti di natura alimentare, multe e sanzioni amministrative non possono essere oggetto di esdebitazione.

Come funziona la procedura?

Presentazione della Domanda

Il debitore deve presentare una richiesta presso il Tribunale competente, allegando la seguente documentazione:

  • Dichiarazione della propria situazione patrimoniale e reddituale.
  • Elenco dettagliato dei creditori e delle somme dovute.
  • Certificazione della propria incapacità di far fronte ai debiti.

Il ruolo dell’Organismo di Composizione della Crisi (OCC)

Un elemento fondamentale della procedura è il coinvolgimento dell’OCC (Organismo di Composizione della Crisi), che ha il compito di:

  • Verificare la veridicità delle dichiarazioni del debitore.
  • Nominare un liquidatore che gestirà la procedura.
  • Interfacciarsi con i creditori e il tribunale.

Tempistiche e svolgimento della liquidazione

La procedura può durare tra i 3 e i 5 anni. Durante questo periodo:

  • Il debitore non può contrarre nuovi debiti o compiere atti che pregiudichino la liquidazione.
  • Se la situazione economica del debitore migliora sensibilmente, i creditori possono chiedere la revisione dell’esdebitazione.

Alla fine del periodo stabilito, se le condizioni di incapienza permangono, il debitore ottiene l’esdebitazione totale e i debiti vengono cancellati.

Quali sono le conseguenze della liquidazione dell’incapiente?

Effetti per il debitore

  • Cancellazione definitiva dei debiti non pagati.
  • Possibile esclusione da futuri finanziamenti, poiché le banche possono considerarlo un soggetto a rischio.
  • Obbligo di dichiarare la procedura in caso di nuove richieste di credito.

Effetti per i creditori

  • Perdita del diritto di riscossione del credito, salvo eccezioni.
  • Possibilità di opporsi alla procedura se il debitore non è meritevole.

Vantaggi e svantaggi della liquidazione dell’incapiente

Vantaggi

  • Possibilità di ripartire da zero, senza il peso dei debiti passati.
  • Tutela legale da azioni esecutive da parte dei creditori.
  • Procedura relativamente veloce rispetto ad altre soluzioni di sovraindebitamento.

Svantaggi

  • Perdita dell’accesso al credito per un lungo periodo.
  • Vincoli economici e patrimoniali durante la procedura.
  • Possibili contestazioni dei creditori, che possono bloccare l’esdebitazione.

Alternative alla liquidazione dell’incapiente

Prima di accedere a questa procedura, il debitore può valutare altre soluzioni, come:

  • Piano del consumatore, se si dispone di un reddito sufficiente per una parziale restituzione del debito.
  • Accordi di ristrutturazione con i creditori, evitando il passaggio giudiziale.
  • Interventi del Fondo per la prevenzione dell’usura, per soggetti particolarmente vulnerabili.

Domande frequenti

1. La liquidazione dell’incapiente è accessibile a tutti?

No, è riservata ai soggetti privi di beni e con incapacità economica dimostrata.

2. Cosa succede ai beni personali del debitore?

Se possiede beni liquidabili, la procedura non può essere applicata.

3. Si può tornare a chiedere credito dopo la liquidazione?

Sì, ma sarà più difficile ottenere finanziamenti.

4. Quali debiti non vengono cancellati?

Debiti alimentari, multe e sanzioni amministrative non rientrano nell’esdebitazione.

5. Quanto dura la procedura?

Generalmente tra i 3 e i 5 anni, ma può variare a seconda del tribunale.

Conclusione

La liquidazione dell’incapiente rappresenta l’ultima possibilità per chi si trova in una situazione di sovraindebitamento senza via d’uscita. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente vantaggi, svantaggi e alternative prima di intraprendere questa strada.

Se ti trovi in difficoltà economica, rivolgiti a un esperto di diritto bancario per ricevere una consulenza personalizzata e individuare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Ottobre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2022

Articoli recenti

  • CdA Torino 30.6.25, n. 570 Luglio 16, 2025
  • Pignoramento conto in rosso Luglio 10, 2025
  • Crediti Cartolarizzati Luglio 3, 2025
  • Come il sovraindebitamento influisce sulla tua posizione fiscale Luglio 2, 2025
  • Contratto di investimento fuori sede e diritto di recesso Giugno 26, 2025

Categorie

  • Blog
  • Giurisprudenza
  • Rassegna stampa
Link a: Contatti

Desideri una consulenza? Contattaci

Non esitare, manda una richiesta compilando il form qui di seguito.
Lo studio ti risponderà entro 24h.

Consenso Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Link a: Contatti

MENU
CHI SIAMO
LO STUDIO
I PROFESSIONISTI
AREE DI ATTIVITA’
CONTATTI

NEWS
PUBBLICAZIONI
BLOG
GIURISPRUDENZA
COSA DICONO DI NOI
LAVORA CON NOI

CONTATTI CANTU’
Via Giulio Carcano 14,
22063 Cantù (CO)
Tel. +39 031 27 59 032
Fax. +39 031 24 50 345
info@venturassociati.com

CONTATTI MILANO
Via Monte Napoleone, 8
20121  Milano

info@venturassociati.com

© 2023 Studio Legale Katia e Mirko Ventura Avvocati Associati
Via Giulio Carcano 14, 22063 Cantù (CO)
P.IVA 04045360130

Artwork by LIUKdesign | Privacy | Cookies

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}